L’Ecobonus è una detrazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti riconosciuta per i lavori effettuati sia su edifici unifamiliari sia nei condomini. L’agevolazione prevista è pari al 65% della spesa sostenuta ma soltanto se all’interno di altri interventi di riqualificazione dell’edificio, ad esempio per l’efficientamento termico o energetico, come nel caso di sostituzione della copertura dell’immobile per migliorare il livello di coibentazione.
Nel 2025 i contribuenti hanno la possibilità di portare in detrazione fiscale al 50% le spese sostenute sugli interventi di ristrutturazione edilizia per la prima abitazione e al 36% per gli altri edifici di proprietà.
Per tutto il 2025 c'è una grande opportunità per le aziende che hanno ancora Amianto o Eternit negli ambienti di lavoro e sulle coperture. Lo stato concede un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 130.000, per eliminare il rischio rappresentato da questo materiale nocivo per la salute. Il credito viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.